Presidente Peace Culture!
(segue dal primo episodio e continua nel prossimo)
....c’erano Ivanka Sukur, una donna rimasta vedova durante l’assedio di Sarajevo nella guerra dei Balcani ed Elvis, il bambino di appena 1 anno e mezzo (oggi un ragazzo di 17 anni) che Ivanka salvò da morte certa nel 1993 in Bosnia Erzegovina. C’erano poi tutti gli altri personaggi di cui vi parlerò in seguito.

Alle 11 ci siamo recati al Giardino dei Giusti, situato in Via Forcellini. Il luogo che ospita il Giardino dei Giusti del Mondo confina con un argine. Il Giardino continuerà lungo questo argine e, seguendo il corso del fiume Bacchiglione, punterà a raggiungere il Mare Adriatico dando così vita a una Via dei Giusti. All’ingresso del Giardino c’è un muro di ferro in cui campeggia la scritta “Si può sempre dire un sì o un no”. Dall’altra parte della strada si staglia il Museo dell’Internamento e il Tempio dell’Internato Ignoto. Con questa disposizione dei due monumenti Padova intende dunque ricordare le vittime dei lager e dei campi di concentramento da un lato e dall’altro le persone che nell’orrore del genocidio hanno fatto una scelta: hanno salvato vite umane invece di uccidere, hanno detto un sì alla nonviolenza e un no alla violenza, hanno detto un sì al coraggio e alla dignità del bene e un no alla banalità del male.
Clicca sulle immagini per ingrandirle e per la didascalia
Nessun commento:
Posta un commento